|
|
Tutorial Illustrator
20 Settembre 2003
Realizzare in vettoriale un effetto oro in illustrator
simile a questo di seguito
|
|

img originale di Boubo
|
|
|
 |
Importare l'img di riferimento realizzata in Photoshop e bloccare il livello. Su un nuovo livello digitare la scritta e convertire in tracciato... |
|
|
 |
Dividere i tracciati in modo che possano essere selezionati singolarmente.
Per la "O" duplicare uno dei due tracciati e scalare in modo da trovarsi alla stessa distanza dai due tracciati esterni (in rosso il tracciato in questione). |
|
|
 |
Selezionare il tracciato interno e duplicarlo aggiungere alla selezione anche quello intermedio e combinare i due tracciati (x ottenere l'oggetto + piccolo in rosso) . Selezionate il tracciato esterno + la copia di quello interno e combinare in modo da ottenere l'oggetto in nero. |
|
|
 |
Assegnare un riempimento sfumato (con 2 inclinazioni diverse) ai due oggetti. Sotto il riempimento da me utilizzato con rotazione -140 e -70

Potete anche applicare l’ombra selezionando l'oggetto + esterno e selezionando:
Effect > Stylize > Drop shadow... |
|
|
Per realizzare la "R" ho disegnato i tracciati x le varie zone di luce.... (l'immagine originale l'avevo importata e messa su un livello bloccato x riferimento!) |
|
 |
|
|
 |
Di volta in volta per ottenere i tracciati degli oggetti (indicati in giallo a sx) ho selezionato il tracciato originale della "R", l'ho duplicato, ho aggiunto alla selezione uno dei tracciati rossi e usato lo strumento pathfinder x creare l'oggetto. Ho ripetuto la procedura x tutti quanti i tracciati.

In Freehand potete usare procedura analoga senza avere la necessita di fare prima la copia del tracciato della "R" - utilizzado gli xtra:

|
|
Gli oggetti così ottenuti sono sistemati (impilati) nell'ordine di seguito (in ordine da primo piano ad ultimo da sx a dx) - assegnando lo stesso riempimento sfumato ma con diverse inclinazioni (facendo qualche prova...) |
ed ecco il risultato... le stelline sono facoltative :-) |
|
|
|
Ciao, alla prossima
Sandra :-) |